Forte del suo background accademico, MoMoTe persegue un’intensa attività di ricerca e sviluppo per fornire ai propri clienti le soluzioni più affidabili ed innovative nelle nostre aree di competenza.
MONITORAGGI
Questo viene fatto in diversi modi:
- puntando all’aggiornamento continuo sulle tecniche di analisi dei dati nonché di quelle di diagnosi/prognosi del danno
- con la ricerca di strumenti ed architetture informatiche in grado di facilitare l’estrazione delle informazioni e la gestione delle grandi quantità di dati in gioco
- confrontando i risultati ottenuti con le proprie routines di analisi con quelle di altri esperti internazionali, in sfide comparative indette da associazioni di professionisti nel settore della manutenzione
- supportando l’entusiasmo studenti e giovani ricercatori della nostra alma mater
- nello scoprire ed applicare nuovi metodi risolutivi alle sfide industriali presentate dai nostri clienti.
CONTROLLI NON DISTRUTTIVI
Le tecniche più largamente impiegate riguardano i materiali ferrosi, sono per lo più usati nelle saldature e per evidenziare difetti sui fucinati/forgiati.
Tuttavia vi sono situazioni in cui le procedure classiche non sono utili per la ricerca di difetti e malfunzionamenti. MoMoTe è attiva nella ricerca di metodologie di indagine ad hoc.
Al momento, MoMoTe sta concentrando risorse sullo sviluppo di tecniche di prognosi del danno ibride che integrano modelli basati sui dati sperimentali e modelli basati sulle leggi fisiche che governano il funzionamento del macchinario.
Scopo dell’attività è massimizzare coerenza del modello numerico e minimizzare la quantità di dati necessari.
MoMoTe si rende disponibile a sviluppare soluzioni e ricerche anche non direttamente correlate al monitoraggio di macchine o impianti. Ad esempio la determinazione delle caratteristiche di carico di fettucce tessili svolta in collaborazione con un azienda leader del settore.