DESCRIZIONE DEI CND
Oggi per un’azienda la sicurezza è diventata un punto cardine nella scelta dei materiali, nella scelta dei processi di fabbricazione e nella verifica di affidabilità dei vari componenti.
La maggior parte degli oggetti e delle strutture che ci circondano sono stati progettati per garantire una qualità duratura nel tempo.
Al fine di certificare la buona durata del prodotto, bisogna implementare un’analisi puntuale durante l’esercizio oppure a scadenze temporali ben definite. Questa garanzia viene certificata applicando alcune tecniche di prova che permettono di effettuare analisi non invasive con lo scopo di ricercare eventuali difetti critici ai fini funzionali del componente analizzato. Tali analisi permettono di effettuare valutazioni difettoscopiche superficiali e volumetriche, mirate alla ricerca di vari tipi di difetti come per esempio cricche, soffiature, mancanze di fusione che possono originarsi sia in fase di produzione che in fase di esercizio.
L’utilizzo di queste tecniche permette di evitare l’insorgere di gravi rotture in esercizio oppure di trovare rotture dovute a fatica prima che si sviluppino portando alla rottura del componente.
CAMPO DI APPLICAZIONE
I Controlli Non Distruttivi (CND) sono delle tecniche per determinare se dei componenti, siano essi ferromagnetici o meno, rispettano delle specifiche per quanto riguarda la loro fabbricazione o il loro stato di esercizio. Vengono utilizzati prevalentemente sull’acciaio e si stanno sviluppando anche su altri materiali, anche compositi. Vengono comunemente utilizzati nell’ambito dell’Ingegneria meccanica, ingegneria civile con applicazioni avanzate nei settori Aerospace e Automotive e Trasporti.
Nel campo funiviario, i CND vengono richiesti durante le revisioni periodiche con cadenza quinquennale imposte dalla normativa.
MoMoTe può fornire tecnici di II livello abilitati secondo la UNI EN ISO 9712 nelle tecniche:
– Esame Visivo (VT)
– Esame tramite liquidi penetranti (LP)
– Esame magnetoscopico (MT o MPI)
– Esame tramite ultrasuoni (UT)
– Esame termografico (TT)
ed inoltre tecnici di II livello secondo la UNI EN 12927 per il controllo magnetoinduttivo (MIT o MRT) delle funi metalliche.